Cos'è l'ectoina e quali benefici offre alla pelle?Da Paula's Choice, amiamo esplorare e analizzare la ricerca scientifica: per questo studiamo costantemente le novità della skincare e ci impegniamo a condividere informazioni verificate su ingredienti nuovi e non che siano davvero efficaci, con l’obiettivo di diffondere solo verità basate sulla scienza. Un ingredienteche sta ricevendo molta attenzione ultimamente è l'ectoina ("ek-toe-een"), spesso definita come "la nuova niacinamide". La versione originale di questo articolo è stata revisionata dal dott. Corey L. Hartman, dermatologo Ma questa è una definizione accurata? L'ectoina sostituisce la niacinamide? In questo articolo approfondiremo nel dettaglio cos'è l'ectoina , quali sono i suoi benefici, per chi è indicata e come usarla per capire perché è un ingrediente così tanto chiacchierato e aiutarti a decidere se è un ingrediente che dovresti aggiungere alla tua routine. Cosa aspettarti: Cos'è l'ectoina? Come funziona l'ectoina? Benefici dell'ectoina per la pelle: Chi dovrebbe (e chi non dovrebbe) usare l'ectoina? Come utilizzare l'ectoina nella tua routine Come usare l'ectoina con altri ingredienti skincare In cosa si differenzia l'ectoina rispetto agli altri ingredienti per la skincare? L'ectoina è sicura? Come trovare i migliori prodotti skincare con ectoina Che cos'è l'ectoina? L' ectoina è un derivato degli amminoacidi e un estremolita. Gli amminoacidi sono i composti organici che fungono da elementi costitutivi delle proteine e dei peptidi. Gli estremoliti aiutano a proteggere le cellule da condizioni esterne estreme come un'elevata presenza salina, sbalzi di temperatura e e inquinamento. Viste queste sue caratteristiche, non a caso l'ectoina è stata originariamente scoperta nei batteri che vivono e prosperano in ambienti lacustri ad alta salinità. La scienza afferma che l'ectoina serve a proteggere i batteri dai danni causati da fattori di stress ambientali, poiché agisce per stabilizzare enzimi, proteine e acidi nucleici. In breve, l'ectoina si dimostra un eccellente difensore anche contro le condizioni ambientali più estreme. L'ectoina è un ingrediente naturale? L'ectoina può essere ottenuta da batteri alofili (amanti del sale) naturalmente presenti in natura. Nonostante ciò , i ricercatori possono anche sintetizzare l'ectoina in laboratoriosenza comprometterne i benefici per la pelle, anzi rendendoli più prevedibili, sostenibili e stabili rispetto alla versione naturale. Come funziona l'ectoina? L'ectoina agisce creando una barriera protettiva intorno alla pelle, difendendola da fattori ambientali come i raggi UVA e gli agenti inquinanti. L'ectoina fa bene alla pelle perché ha un'elevata capacità nel prevenire la perdita d'acqua transepidermica (TEWL) grazie alla sua capacità di ridurre gli agenti "stressanti" presenti nello strato corneo (lo strato più esterno della pelle) quando esposto a condizioni ambientali estreme.Benefici dell'ectoina per la pelle Nello specifico, cosa fa l'ectoina per la pelle? Ammorbidisce e leviga la pelle grazie alla sua capacità di prevenire la perdita d'acqua e potenziare il microbioma Riduce i segni dell'invecchiamento poiché agisce come antiossidante, aiutando a neutralizzare i danni dei radicali liberi Riduce i segni visibili dei danni causati dai raggi UVA (come l'incarnato irregolare) grazie alla sua capacità di difendere la pelle contro i raggi nocivi che favoriscono l'invecchiamento Lenisce la pelle riducendo i segni di stress e sensibilità L'ectoina ha anche un'azione anti-age? Sì. L'ectoina è efficace contro i segni dell' invecchiamento perché aiuta a contrastare due dei principali fattori che portano all'invecchiamento visibile della pelle: i danni da raggi UVA, che possono penetrare anche attraverso le finestre e sono una delle principali cause di rughe, e lo stress ossidativo, la cui esposizione cumulativa porta a rughe profonde oltre che ad un incarnato irregolare, pelle ruvida e macchie scure.Chi dovrebbe (e chi non dovrebbe) usare l'ectoina? Ora che sappiamo che l'ectoina ha tanti benefici per la pelle come il potenziamento del microbioma, l'idratazione e un'azione anti-invecchiamento, probabilmente ti starai chiedendo se sia compatibile con le tue esigenze specifiche. Per fortuna, questo è un altro ambito in cui l'ectoina si rivela un ingrediente veramente straordinario perché tutti possono trarne beneficio! Grazie alla sua capacità di regolare l'idratazione della pelle e ridurre la TEWL, è efficace anche in caso di barriera cutanea compromessa, pelle secca o disidratata. È ideale anche per la pelle stressata e arrossata Quindi, se la tua pelle è stressata o danneggiata da fattori esterni, l'ectoina è la scelta giusta per te! Sele proprietà idratanti dell'ectoina sulla pelle grassa o soggetta all'acne ti preoccupano, c'è un'altra buona notizia: nessuna ricerca attuale dimostra che l'ectoina ostruisca i pori o peggiori l'untuosità. In realtà, esistono studi che dimostrano come l'ectoina topica possa effettivamente aiutare la pelle a mantenere un microbioma più equilibrato, il che è ottimo per la pelle a tendenza acneica.Come integrare l'ectoina nella tua skincare routine Poiché ci sono molti studi sull'efficacia dell'ectoina nel mantenere la salute generale della pelle, sul mercato c'è un numero crescente di prodotti per la pelle contenenti ectoina. Potrebbero presentarsi sotto forma di creme all'ectoina, sieri o persino o trattamenti . Per incorporare l'ectoina nella tua routine attuale, seleziona semplicemente il tipo di prodotto che ritieni più adatto a te e prosegui con i tuoi soliti step. In altre parole, se hai un siero, un booster o un trattamento all'ectoina, usalo dopo la detersione, il tonico e l'esfoliazione. Se stai usando una crema all'ectoina la sera, applicala come ultimo step della tua routine. Oppure, se scegli un SPF con ectoina, assicurati che sia l'ultimo passaggio della tua routine mattutina.Utilizzo dell'ectoina con altri ingredienti per la skincare L'ectoina probabilmente ti sta suonando molto interessante come ingrediente per la tua skincare - ed ecco un altro vantaggio: si combina bene con altri ingredienti. Non ci sono prove che l'ectoina riduca l'efficacia di altri ingredienti utilizzati nei prodotti per la pelle. Infatti, è un'ottima idea abbinare l'ectoina ai tuoi principi attivi preferiti , come la vitamina C, grazie alla sua capacità di contribuire a combattere l'irritazione. L'ectoina e il retinolo possono essere usati insieme? Sì, puoi assolutamente usare l'ectoina con retinoidi e prodotti contenenti retinolo. I benefici protettivi e idratanti dell'ectoina le permettono di fungere da cuscinetto contro le possibili risposte indesiderate al retinolo (come arrossamento e desquamazione) che alcune persone possono notare.In cosa si differenzia l'ectoina rispetto agli altri ingredienti per la skincare? I benefici multifunzionali dell'ectoina ci portano naturalmente a paragonarla con altri ingredienti. Il problema nello stabilire"cosa è meglio" è che non è mai un confronto equo. L'ectoina non è migliore degli ingredienti attualmente più utilizzati nella skincare ma è complementare ad essi. Da Paula's Choice Skincare, sosteniamo l'uso di ingredienti diversificati per un approccio sinergico che alla fine porta ai (o, ancora meglio, supera i) risultati che desideri per la tua pelle. Ectoina vs niacinamide Sebbene alcune pubblicazioni e influencer del settore skincare presentino l'ectoina come "la nuova niacinamide", ciò non è propriamente vero e sminuisce entrambi gli ingredienti. C'è sicuramente una certa sovrapposizione nel loro funzionamento, poiché entrambi sono antiossidanti e sono ingredienti rigeneranti per la pelle e (proprio come la niacinamide) l'ectoina protegge la pelle dalla perdita di umidità e dalla disidratazione. D'altra parte, non esiste ancora una ricerca sufficientemente approfondita o ampia che dimostri che l'ectoina condivida gli stessi benefici della niacinamide per i pori dilatati, per la pelle grassa ,le discromie o per l'incarnato non uniforme. Considera la niacinamide come specializzata nel trattamento dell'incarnato irregolare e nel ridurre il sebo in eccesso, mentre l'ectoina è un ingrediente mirato nell'aumentare l'idratazione, nella riduzione dello stress dei danni ambientali e nel proteggere e lenire la barriera cutanea. Ectoina vs acido ialuronico Inoltre, l'ectoina per la pelle non è necessariamente migliore dell' acido ialuronico solo perché ha più benefici . Se hai la pelle molto secca o disidratata, dovresti comunque considerare l'uso di entrambi gli ingredienti per assicurarti che la tua pelle riceva il massimo dell'idratazione. L'uso di acido ialuronico ed ectoina porterà a una pelle visibilmente più rimpolpata, nonché a una riduzione della desquamazione e della sensazione di pelle che tira in breve tempo. Pensali come la migliore coppia di ingredienti per ottenere una pelle rimpolpata e idratata!L'ectoina è sicura? "Nessuna delle sue proprietà suggerisce che l'ectoina possa danneggiare la pelle in alcun modo", afferma il dermatologo Dr Corey Hartman. La ricerca afferma che l'applicazione topica di ectoina è sicura per la pelle . Nessuno studio attualmente indica effetti collaterali quando viene utilizzata per affrontare i diversi problemi cutanei tra cui disidratazione, segni dell'invecchiamento e imperfezioni. È persino consigliata per aiutare a prevenire i segni di irritazione, sia dovuti a fattori ambientali che all'uso eccessivo di ingredienti attivi per la cura della pelle.Come trovare i migliori prodotti skincare con ectoina La filosofia di Paula’s Choice in fatto di qualità dei prodotti gioca un ruolo fondamentale nella selezione delle migliori formule skincare a base di ectoina. Per prima cosa, vorrai assicurarti che il prodotto a base di ectoina che stai utilizzando sia confezionato correttamente. Ricorda, è un antiossidante e come tale è delicato e può degradarsi in presenza di luce e aria. Questo significa che il packaging dei prodotti skincare è importante! Evita contenitori trasparenti, barattoli o altri tipi di imballaggio che esporrebbero il tuo prodotto a base di ectoina alla luce e all'aria, causandone essenzialmente l'alterazione della formula.In secondo luogo, evita le fragranze (sia naturali che sintetiche) e gli ingredienti aggressivi e irritanti che possono sensibilizzare la pelle. Sebbene l'ectoina possa aiutare a combattere i segni di irritazione, non c'è bisogno di farla lavorare ancora di più! In terzo luogo, considera l'uso dell'ectoina in formule leave-on (come le già citate creme idratanti, sieri o booster) che rimarranno sulla pelle più a lungo, dando così più tempo per agire sulla pelle. Con tutto ciò che ora sappiamo sull'ectoina, siamo ancora più entusiasti di vedere cosa mostrerà la ricerca continua in futuro . È sicuramente un ingrediente da tenere d'occhio mentre gli scienziati scoprono altri modi in cui aiuta la pelle di tutte le età ad ad avere un aspetto migliore Riferimenti per queste informazioni: 3Biotech, ottobre 2022, pagine 1-14 Processes, gennaio 2023, pagine 1-14 Dermatology and Therapy, Giugno 2022, pagine 1603-1613 Biochemistry and Biophysics Reports, dicembre 2021, pagine 1-7 Asian Journal of Beauty and Cosmetology, agosto 2018, pagg. 437-447 Applied Sciences, agosto 2022, pagine 1-12 Polish Journal of Allergology, giugno 2024, pagine 173-179 Scientific Reports, aprile 2019, pagine 1-8 International Journal of Cosmetic Science, ottobre 2021, pagine 495-509 Our Dermatology Online, luglio 2022, pagine 240-247 Molecules, marzo 2020, pagine 1-14 Cosmetics, giugno 2023, pagine 1-12