Retinolo per chi è agli inizi: la guida definitiva La versione originale di questo articolo è stata revisionata dalle dermatologhe statunitensi Dott.ssa Beth McLellan e Dott.ssa Debra Jaliman Che la skincare sia la tua ossessione o che tu stia appena iniziando una skincare routine quotidiana, c'è un ingrediente di cui probabilmente hai sentito parlare: il retinolo. Supportato da oltre 50 anni di utilizzo sia da parte dei dermatologi che dell'industria cosmetica in generale, il retinolo continua ad essere la scelta principale per le formule anti-invecchiamento. Ma il retinolo non offre solo risultati anti-age. Infatti,è un ingrediente ottimo per tutti i tipi di pelle e per molteplici problemi cutanei. Breve riepilogo: Cos’è il retinolo? Cosa fa il retinolo e come funziona? Benefici del retinolo Quando usare il retinolo nella routine di skincare Come usare il retinolo Con quale frequenza usare il retinolo A che età si dovrebbe iniziare a usare il retinolo? Quanto tempo ci vuole perché il retinolo faccia effetto? Scopri quale retinolo è più indicato per il tuo tipo di pelle. Effetti collaterali del retinolo Si può usare il retinolo durante la gravidanza? Alternative al retinolo Cos’è il retinolo? Il retinolo è semplicemente un altro nome per la vitamina A e la scienza dimostra che è uno degli ingredienti anti-età più efficaci nella cura della pelle. Il retinolo è il nome della forma pura della vitamina A, ma esistono molti derivati della vitamina A (che chiamiamo retinoidi). La vitamina A ha un affascinante impatto sulla superficie della pelle poiché agisce per aiutare a ripristinare un aspetto e una sensazione più giovanile. Quando gli attacchi ambientali hanno un impatto sulla pelle o quando si manifestano segni di invecchiamento, tono irregolare, pori dilatati e pelle ruvida e irregolare, il retinolo sembra sapere intuitivamente ciò di cui la tua pelle ha bisogno per minimizzare questi problemi. Il tutto allenando la tua pelle ad agire in modo più sano. In breve, molti aspetti dell'aspetto della tua pelle possono migliorare quando aggiungi il retinolo alla tua routine di cura della pelle. I nostri corpi non producono naturalmente la vitamina A, quindi l'applicazione topica è il modo migliore per ottenerne i benefici. Durante l'applicazione, potresti notare un colore dal giallo all'arancione, ma stai tranquillo che questo è del tutto normale; il retinolo e i retinoidi sono noti per il loro intenso colore giallo come materia prima.Cosa fa il retinolo e come funziona? Il retinolo è efficace in così tanti modi diversi perché può "comunicare" con la tua pelle e incoraggiarla ad apparire e sentirsi più giovane. Il retinolo agisce comunicando con i recettori retinoidi. Tutti abbiamo questi recettori nella nostra pelle per stimolare il ricambio cellulare e aiutare a potenziare la produzione naturale di collagene ed elastina della pelle (due fattori chiave per mantenere la pelle dall'aspetto e dalla sensazione più giovane). Quando il retinolo interagisce con questi recettori, inibisce anche i fattori che portano alla comparsa di discromie. L'applicazione topica del retinolo aiuta a normalizzare l'aspetto e la sensazione della pelle, lavorando insieme ad altri ingredienti che si sono dimostrati efficaci nel ridurre visibilmente molte diverse problematiche cutanee.Benefici del retinolo Quando inizi a utilizzare prodotti per la cura della pelle contenenti retinolo, noterai i miglioramenti visibili spesso straordinari di questo ingrediente, indipendentemente dal tuo tipo di pelle. Ecco come il retinolo beneficia la pelle: Aiutare la pelle a effettuare un ricambio cellulare più sano (come quando era più giovane) Riduzione visibile di linee sottili e rughe Miglioramento della compattezza e dell'elasticità influenzando l'architettura della pelle Favorisce un tono della pelle più uniforme aiutando a ridurre i segni post-acne e le discromie (il che significa che il retinolo è una buona idea per macchie e danni solari) Ridurre problemi come opacità, ruvidità, imperfezioni e pori ostruiti Supporta la tua skincare al retinolo con altre formule che ne aumentano l'efficacia. Ecco come ottenere il massimo dal retinolo. Per cominciare, usa una crema idratante con SPF ad ampio spettro. Anche gli ingredienti anti-età più efficaci non daranno i risultati desiderati senza una protezione costante dai raggi UV che causano l'invecchiamento. Ricorda che un solo ingrediente non è MAI sufficiente per prendersi cura al meglio della tua pelle. Una pelle sana richiede un cocktail di ingredienti benefici. Ecco perché tutti i nostri prodotti skincare Paula's Choice con retinolo e retinoidi contengono ulteriori ingredienti di vitale importanza per aiutare a ringiovanire e mantenere l'aspetto liscio della pelle (come antiossidanti, ingredienti idratanti e rigeneranti per la pelle).Quando utilizzare il retinolo Consigliamo di utilizzare il retinolo nella skincare routine serale, quando la maggior parte delle persone non ha problemi ad aggiungere uno o due passaggi extra e quando non si è esposti al sole. È accettabile mantenere una routine con retinolo al mattino se si termina sempre con una crema idratante con SPF 30 o superiore. Sebbene questa dovrebbe essere una pratica comune in ogni caso, è ancora più importante applicare la crema solare per il viso dopo il retinolo perché il retinolo aiuta a promuovere il ricambio cellulare, che a sua volta porta le cellule cutanee più nuove in superficie e queste cellule più giovani possono essere più sensibili all'esposizione solare.Come utilizzare il retinolo Come sempre: detergi, usa il tonico e poi applica il tuo esfoliante AHA o BHA.* Non è necessario aspettare che venga assorbito, puoi applicare subito il resto dei tuoi prodotti per la cura della pelle. Inizia con le texture più leggere e termina con quelle più spesse. Un esempio di routine se si sceglie un retinolo leggero: esfoliante leave-on, formula fluida al retinolo, trattamenti più densi e infine la crema idratante. Un esempio se scegli una lozione più cremosa: esfoliante leave-on, qualsiasi formula di trattamento fluido, poi la tua lozione densa al retinolo e infine la tua crema idratante. Se sei nuovo al retinolo, un siero o una crema al retinolo con una concentrazione (%) più bassa è un buon prodotto per principianti. È sempre consigliabile iniziare con 2-3 volte a settimana. Quando si considera la frequenza di utilizzo del retinolo, ascolta la tua pelle e aumenta l'applicazione a 3 o più volte a settimana solo se non si verifica alcuna irritazione. Se hai usato il retinolo in passato e hai ottenuto ottimi risultati, prendi in considerazione una lozione al retinolo di media intensità. Per problemi più difficili come rughe profonde e un tono della pelle visibilmente irregolare, prova il nostro trattamento al retinolo ad alta concentrazione all'1%. L'1% di retinolo non è solitamente raccomandato per i principianti (anche se il nostro è formulato per essere delicato sulla pelle). Puoi anche alternare tra concentrazioni di retinolo più basse e più alte, in base a come risponde la tua pelle. La dermatologa Dott.ssa McLellan afferma: "Dico sempre ai pazienti 'C'è un retinolo per tutti' - alcuni dei miei pazienti con pelle sensibile devono solo iniziare lentamente e passare gradualmente a versioni più forti nel tempo." Non dimenticare: quando usi il retinolo, applicalo anche sul collo e sul décolleté per ottenere benefici anche in queste zone. Per ottenere i migliori risultati, abbina il retinolo in una routine con: Ulteriori ingredienti anti-invecchiamento e rigeneranti per la pelle come gli antiossidanti Ingredienti visibilmente rigeneranti per la pelle come niacinamide & peptidi Ingredienti rigeneranti per la pelle come ceramidi e acido ialuronico *Per ottenere i migliori benefici anti-età, utilizza insieme un esfoliante AHA e un retinolo. Non preoccuparti, è un mito che il retinolo esfoli la pelle - le persone lo credono solo perché alcune sperimentano desquamazione della pelle con l'uso del retinolo (dermatite da contatto irritante). Non è la stessa cosa dell'esfoliazione, ma il retinolo può aiutare a normalizzare un ritmo ridotto di desquamazione delle cellule superficiali della pelle.Con quale frequenza devo applicare il retinolo? Se è la prima volta che applichi il retinolo o se stai provando una nuova formula di retinolo, inizia con una bassa concentrazione 2-3 volte a settimana e distanzia l'applicazione a una notte sì e una no. Questo dà alla tua pelle il tempo di acclimatarsi. Se la tua pelle risponde positivamente a questo approccio graduale e lento, aumenta progressivamente l'uso del retinolo a una notte sì e una no, e poi a ogni notte, secondo la tolleranza. Se tutto va bene e si desidera ottenere risultati più avanzati, è possibile ripetere questo processo di integrazione con un retinolo di maggiore potenza. Sì, è consigliabile utilizzare il retinolo ogni giorno per godere dei suoi benefici, e puoi scegliere tra l'applicazione mattutina o serale a seconda della tua previsione di esposizione al sole. Ma ricorda che il retinolo non deve essere applicato due volte al giorno e non ne serve nemmeno molto. Puoi seguire le raccomandazioni sulla confezione del prodotto, anche se con il retinolo ne basta davvero poco per ottenere risultati. Consigliamo di applicare solo una quantità pari a un pisello, distribuendola in modo uniforme su tutto il viso in uno strato sottile.A che età puoi iniziare ad usare il retinolo? L'American Academy of Dermatology Association raccomanda di iniziare a utilizzare il retinolo (e altri derivati della vitamina A) a partire dai 20 anni se si desidera usarlo per scopi anti-invecchiamento. Questa è la loro raccomandazione perché solo a quel punto il processo di ricambio cellulare della pelle rallenta. Inserire il retinolo nella propria skincare routine già dai vent’anni può aiutare a contrastare il rallentamento del ricambio cellulare e, di conseguenza, favorire una pelle più sana e dall’aspetto giovane. L'uso del retinolo prima dei 20 anni non darà molti risultati anti-invecchiamento perché, in generale, la salute della tua pelle è ancora buona in questo periodo. Sebbene gli adolescenti non abbiano bisogno di utilizzare il retinolo per scopi anti-age, alcuni ragazzi con pelle soggetta a imperfezioni scelgono il retinolo per combattere la grana della pelle irregolare e i pori ostruiti. Consigliamo di parlare con il vostro medico di base se state pensando di utilizzare il retinolo prima dei 20 anni per affrontare problemi di acne.Quanto tempo ci vuole affinché il retinolo faccia effetto? La potenza della formula di retinolo e la frequenza di utilizzo determinano quanto tempo ci vorrà prima di iniziare a vedere i risultati. Alcune persone notano una differenza visibile in pochi giorni, ma di solito ci vogliono circa 4-6 settimane. La pazienza è fondamentale quando si tratta di retinolo! Se ti stai chiedendo se il tuo retinolo stia funzionando prima del termine di 4-6 settimane, saprai che la formula è efficace se noti: Texture della pelle più uniforme (come meno protuberanze e pori ostruiti) Incarnato più uniforme Pelle più luminosa Con un uso continuato, una riduzione visibile delle linee sottili e delle rughe si verifica solitamente intorno alle 12 settimane I risultati migliorano solo con il tempo, quindi continua così!Scopri quale retinolo è più adatto al tuo tipo di pelle. Cercare di decidere quale retinolo sia il migliore dipende da più fattori oltre al tipo di pelle, quindi analizziamo come scegliere il retinolo: Confezione: il retinolo è sensibile all'esposizione all'aria e alla luce, il che significa che le formule diventano inefficaci quando confezionate in barattoli o contenitori trasparenti, quindi scegli il retinolo in contenitori opachi, senza aria e a tenuta d'aria Evitare le fragranze: il retinolo con fragranze può aumentare la probabilità di effetti collaterali indesiderati poiché i composti aromatici volatili possono causare irritazione Evitare gli alcol essiccanti: qualsiasi formula con retinolo contenente alcol SD o alcol denaturato può danneggiare gravemente le sostanze di cui la pelle ha bisogno per rimanere sana Scegli in base al tipo di pelle: abbina la texture della formula a ciò che è giusto per il tuo tipo di pelle - creme per pelle secca, lozioni per pelle normale o mista, sieri e gel per pelle grassa o congestionata Scegli l'approccio cocktail: il retinolo funziona meglio quando la sua formula è supportata da antiossidanti, ingredienti rigeneranti e reintegranti per la pelle Esperimento: se una formula di retinolo da banco non sembra funzionare bene per te dopo alcune settimane, prova una formula diversa (potresti aver bisogno di una più forte o più leggera) Conosci le alternative al retinolo: prova formule con retinile palmitato, retinaldeide, retinoato di retinile e propionato di retinile se il retinolo in forma pura non funziona per te (anche se il retinolo è supportato dalla maggior parte delle ricerche) Effetti collaterali del retinolo Esistono numerose ricerche che supportano la sicurezza del retinolo nell'applicazione topica. La pelle della maggior parte delle persone può tollerare il retinolo quando si sceglie una formula skincare con ingredienti lenitivi e priva di profumi o irritanti. Tuttavia, il retinolo è un ingrediente potente e bioattivo che può causare effetti collaterali in alcune persone. Ecco cosa puoi tenere d'occhio: Rossori Desquamazione o squamosità Sensibilità o sensazione di tensione Maggiore sensibilità al sole (ridurre il rischio e utilizzare sempre una protezione solare SPF 30+) Un periodo di purificazione della pelle (dovuto all'aumento del ricambio cellulare) Se riscontri uno di questi problemi, cambia l'uso e la tecnica di applicazione del retinolo. Potrebbe essere che la tua pelle possa tollerare il retinolo solo 1-2 volte a settimana, invece che una volta al giorno. Modificare la tecnica di applicazione e "tamponare" il prodotto al retinolo può anche aiutare la tollerabilità, ad esempio applicando una crema idratante o un olio per il viso prima del retinolo. Potresti anche essere più sensibile a concentrazioni più elevate di retinolo, il che significa che sarebbe meglio scegliere una percentuale più bassa. Ciò non significa che devi evitare completamente il retinolo - la scienza dimostra che il retinolo in quantità anche minime come lo 0,1% può comunque avere un impatto visibile sulla tua pelle!Si può usare il retinolo durante la gravidanza? Attualmente, non esiste un collegamento diretto tra il retinolo e problemi legati alla gravidanza e all'allattamento. Ma poiché il retinolo è collegato alla tretinoina,* è più sicuro evitare il retinolo durante la gravidanza e l'allattamento. Fortunatamente, ci sono molti altri ingredienti per la cura della pelle efficaci e dimostrati sicuri da utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento. È consigliabile consultare il proprio medico di base per quanto riguarda l'applicazione topica di diversi principi attivi. *Il tretinoina ha una ricerca limitata che indica problemi con il suo utilizzo.Alternative al retinolo Se hai provato concentrazioni più basse di retinolo e una riduzione della frequenza di applicazione ma continui ad avere problemi, potrebbe significare che il retinolo semplicemente non fa per te. Non preoccuparti, se pensi di dover evitare il retinolo in generale, ci sono ancora altri ingredienti che possono avere un impatto simile sui segni dell'invecchiamento. Un'alternativa al retinolo è il bakuchiolo, che affronta molte delle stesse problematiche come la mancanza di compattezza, le discromie e le rughe. Anche i peptidi sono una buona alternativa. Sebbene non funzionino esattamente come il retinolo, anche i peptidi comunicano con la pelle e le dicono di aumentare le sostanze al suo interno che aiuteranno a ottenere un aspetto e una sensazione più giovane. Detto questo, se non hai mai provato il retinolo prima, o se stai ancora cercando la formula giusta, ti incoraggiamo a continuare a sperimentare e a verificare i tuoi risultati nel tempo. Riferimenti scientifici: Journal of Cosmetic Dermatology, marzo 2016, pagine 49–57 Current Topics in Medicinal Chemistry, dicembre 2012, pagine 505-527 The Journal of Pathology, gennaio 2007, pagine 241-251 Biomolecules, Novembre 2023, pagine 1-16 Archives of Dermatology, dicembre 2007, pagine 606-612 The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, ottobre 2023, pagine 31-38 Medicine Advances, dicembre 2023, pagine 318-329 American Academy of Dermatology Association, Pagina web, Consultata a marzo 2024 Clinical Interventions in Aging, gennaio 2006, pagine 327-348 International Journal of Toxicology, 2017, pagine S35-S36 Toxicological Research, marzo 2010, pagine 61-66 Journal of Drugs in Dermatology, marzo 2015, pagine 271-280 American Family Physician, Giugno 2011, pagine 665-667