Defense Crema con SPF 30

Cos'è veramente l'SPF e come funziona?

La versione originale di questo articolo è stata revisionata dal dott. Joyce Park, dermatologo

Che si tratti di una crema idratante, di un primer o di un fondotinta, l'SPF è un fattore essenziale per la routine quotidiana per avere una pelle più sana e dall'aspetto più giovane. Meglio ancora se l'SPF è contenuto in tutte e tre! Ma come funziona esattamente l'SPF e come viene misurato?

Cosa aspettarti:
Che cosa significa SPF?
UVA vs UVB: qual è la differenza?
Calcolo dell’SPF: come si misura la protezione solare?
Quanto dura l'SPF 50?
Qual è SPF più adatto a me?
Usare creme con SPF impedisce l'abbronzatura?
Ho bisogno di un SPF anche per le labbra?

Per cosa sta SPF?

SPF sta per Sun Protection Factor (o “fattore di protezione solare”). Questo fattore misura la protezione dai raggi UVB di un prodotto quando viene applicato generosamente e in modo uniforme sulla pelle. Non misura la protezione dai raggi UVA, che è indicata solo dal sistema PA. Per assicurarti di essere adeguatamente protetto sia contro gli UVA che contro gli UVB, dovresti selezionare solo creme solari che riportano l’etichetta “ad ampio spettro”.

UVA vs UVB: che differenza c’è?

Il sole emette radiazioni ultraviolette invisibili. Le radiazioni solari raggiungono la superficie terrestre e danneggiano la pelle, soprattutto la pelle non protetta, anche nelle giornate nuvolose o piovose. Distinguiamo queste radiazioni ultraviolette in due tipi: ultravioletti A (UVA) e ultravioletti B (UVB).

I raggi UVB colpiscono la superficie della pelle e causano scottature. Questi danni li puoi vedere e sentire, ma provocano anche un comportamento anomalo delle cellule della pelle.

I raggi UVA, invece, penetrano in profondità nella pelle, distruggendo tutto ciò che incontrano, comprese le sostanze vitali di supporto di cui la tua pelle ha bisogno per apparire giovane e sana. Le lunghezze d'onda più corte degli UVA possono inoltre provocare dolorose scottature.

Sia i raggi UVA che i raggi UVB sono tra le cause principali di cancro della pelle.

Anche se i raggi UVB sono responsabili di danni visibili quasi immediati (come l’arrossamento della pelle in caso di scottatura), i raggi UVA sono quelli che fanno abbronzare la pelle. Questa è anche un'indicazione di danni in tutti gli strati della pelle. Sia i raggi UVA che quelli UVB siano presenti tutto l'anno e indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Tuttavia i raggi UVA possono anche penetrare attraverso i vetri, compresi i finestrini dei veicoli e le finestre degli uffici*. Ecco perché è così importante mettere la crema solare anche se non si sta molto all’aperto. Inoltre, ricorda di scegliere sempre prodotti con l’etichetta "ad ampio spettro" per ottenere protezione sia dai raggi UVA che UVB.

I raggi UVB sono più intensi dalle 10 del mattino alle 4 del pomeriggio, ad altitudini elevate e nelle zone più vicine all’equatore. I raggi UVA, invece, sono presenti tutto il giorno e hanno un’intensità abbastanza costante, indipendentemente da dove ti trovi nel mondo. Questo significa che i raggi UVA sono presenti sempre nelle ore diurne e danneggiano la pelle non protetta! Non è possibile determinare un intervallo di tempo durante il quale ti puoi esporre in modo sicuro alla luce UV.

*In alcuni casi, i finestrini dei veicoli e le finestre degli uffici sono dotati di un rivestimento che protegge dai raggi UV, ma la maggior parte non lo è!

Calcolo dell’SPF: come si misura la protezione solare?

Prima di spiegare come funziona l’SPF, è importante sapere che i test di laboratorio che confermano i livelli di SPF hanno dei limiti. Questo perché le verifiche non corrispondono sempre nelle situazioni reali. I test vengono effettuati su persone, ma il laboratorio controlla le condizioni e fissa l’intensità della luce UV. Nella realtà di tutti i giorni l’intensità degli UVB è variabile, mentre quella degli UVA è costante. L'intensità variabile della luce UVB influisce su quanto tempo la pelle impiegherà a ustionarsi (diventando rossa o di una tonalità marrone/nera) quando applichi una determinata crema solare.

Ricorda che il valore SPF misura solo la protezione dai raggi UVB di un prodotto solare. I numeri SPF possono anche essere fuorvianti, perché il numero di raggi lasciati passare diminuisce man mano che aumenta il valore dell'SPF. Quindi cosa significa “SPF 30”? Qual è la differenza tra un SPF 30 e un SPF 50? Sulla base di test regolamentati:

  • Un SPF 15 blocca il 93% dei raggi UVB
  • Un SPF 30 ne blocca quasi il 97%
  • Un SPF 50 ne blocca il 98%
  • Un SPF 100 ne blocca il 99%

Esaminando questi dati da un’altra prospettiva:

  • Un SPF 30 lascia passare circa il 3% (1/30) dei raggi UVB
  • Un SPF 50 soltanto il 2% (1/50) circa

Quindi, è meglio usare un SPF 30 o un SPF 50? Quanto sopra mostra che l’SPF 30 permette al 50% di raggi UVB in più di penetrare nella pelle rispetto all’SPF 50. Se sai che nelle ore più calde non riuscirai a trovare ombra, ti consigliamo un SPF più alto, come il 50, e di utilizzare anche un cappello e abbigliamento in grado di proteggerti dai raggi UV.

Ma esiste anche un rovescio della medaglia: i prodotti con un SPF molto elevato hanno maggiori probabilità di sensibilizzare la pelle. E se per realizzare protezioni solari con una valutazione SPF superiore a 50 vengono utilizzati filtri minerali, probabilmente l'effetto estetico finale di questi prodotti non è dei migliori (potrebbero lasciare sulla pelle delle tracce bianche). La nostra Advanced Sun Protection Crema Giorno SPF 50 | PA++++ contiene una miscela di cinque filtri chimici di ultima generazione contro i raggi UVA e UVB, tollerabili anche per la pelle sensibile, quindi prova questo prodotto se desideri una protezione solare elevata senza avere aloni bianchi.

Quanto dura un SPF 50?

Si pensava che fosse sufficiente una semplice operazione matematica: se sai che la tua pelle diventa rosa o inizia a scurirsi dopo dieci minuti di esposizione al sole senza protezione, allora una crema solare con fattore 50 dovrebbe offrire 500 minuti di protezione (10 x 50 = 500). Quanto dura un SPF 30? 300 minuti. Una crema solare con fattore 15? 150 minuti, e così via.

Ma no, SPF 50 non significa 50 minuti o 500 minuti. I valori dell'SPF non riguardano solo la quantità di tempo in cui proteggono. In realtà, le valutazioni SPF riguardano sia il tempo che la modalità di esposizione. Anche altri fattori vanno considerati, come la nuvolosità, la latitudine, la stagione e la vicinanza a superfici riflettenti, come acqua, neve e sabbia.

In sintesi, l'intensità dell'energia solare influisce sulla quantità di radiazione UV che raggiunge la pelle. Osserva i seguenti orari:

  • 1 ora alle 9:00 del mattino
  • 15 minuti alle 13:00
  • 1 minuto alle 13:00, ad un’altitudine elevata e con neve riflettente

Esposizioni diverse possono fornire la stessa intensità di radiazione UV!

Di quale SPF ho bisogno?

Dipende da quanto tempo impiega la tua pelle a cambiare colore (diventando rossa, abbronzata o più scura) durante l'esposizione al sole senza protezione. Calcola questo per stima, invece di sperimentare con l'esposizione, e moltiplica quel tempo per il valore dell'SPF. Questo ti darà una base per capire per quanto tempo la crema solare che hai scelto può proteggere la tua pelle in condizioni normali.

Per "condizioni normali" intendiamo la quantità e intensità di luce UV che solitamente colpisce la tua pelle. Se hai intenzione di sottoporre la tua pelle ad un’esposizione UV più intensa e/o prolungata, opta per una crema solare con un valore SPF più elevato e riapplicala frequentemente. Tutti i filtri UV si degradano e diventano meno efficaci con l'esposizione continua alla luce solare, quindi riapplicare la protezione a intervalli regolari mantiene l'efficacia della protezione.

Ad esempio, supponendo che, nel mese di giugno, ti trovi nel tuo giardino a mezzogiorno e la tua pelle inizia a cambiare colore dopo 10 minuti di esposizione al sole non protetta, utilizzando una crema solare con un SPF 30 otterrai cinque ore di protezione solare (10 minuti x 30 = 300 minuti, ovvero 5 ore di protezione). Se invece nel mese di giugno ti trovi nel tuo giardino alle 9:00 del mattino e la tua pelle inizia ad arrossarsi dopo 20 minuti di esposizione al sole, un SPF 30 ti fornirà 10 ore di protezione. Ma questo è vero solo se sai come applicare correttamente la protezione solare, e gli studi dimostrano che la maggior parte delle persone non lo fa. Le persone applicano molta meno crema solare rispetto a quanto viene utilizzato nei test di laboratorio, quindi è probabile che tu non stia ottenendo il livello di protezione SPF indicato sull'etichetta.

Un altro modo eccellente per potenziare qualunque SPF si scelga è aggiungere un prodotto ricco di antiossidanti alla propria routine. Un ingrediente da prendere in considerazione è l'estratto di frutti di caffè. Questo ingrediente contiene composti antiossidanti, noti come acidi clorogenici, che possono ridurre gli effetti visibili dell’esposizione al sole contrastando tutti quei danni provocati dalla luce UV che causano rossori.

Per riassumere: se sai che trascorrerai molto tempo all’aperto o che i raggi del sole sono molto intensi nel luogo in cui ti trovi, utilizza una protezione solare con un SPF 30 o superiore e riapplicala ogni 2 ore. Adesso che sai come funzionano le percentuali SPF delle protezioni solari, dai un’occhiata ai nostri consigli sulla protezione solare.

Usare creme con SPF impedisce l'abbronzatura?

C'è la possibilità che tu possa comunque abbronzarti anche usando una crema con SPF ad ampio spettro. Ovviamente, il nostro obiettivo finale non dovrebbe essere la pelle abbronzata. L'abbronzatura infatti è un segnale che indica un'infiammazione che danneggia la pelle sotto la superficie.

Può sembrare che con un fattore alto, come SPF 50, sia meno probabile abbronzarsi, ma non funziona così. Il numero SPF è legato solo al livello di protezione contro i raggi UVB. Come ormai sai, i raggi UVB non sono gli unici responsabili dell'abbronzatura della pelle, ma questo dipende più dai raggi UVA. Quindi, per ottenere protezione contro i raggi UVA, il tuo SPF deve avere l'etichetta "a spettro ampio" (broad spectrum).

Tieni anche a mente che nessun SPF può proteggere al 100% dai raggi del sole. Anche se pensi di sapere applicare bene la protezione, i dati mostrano che la maggior parte di noi non la usa come dovrebbe.

Ho bisogno di un SPF anche per le labbra?

Le labbra hanno bisogno di un SPF proprio come il resto della pelle. Infatti, proteggere le tue labbra dall'esposizione al sole è una delle cose migliori che puoi fare per preservare l'aspetto giovane e ridurre il rischio di cancro alle labbra. Trovare un SPF per le labbra che ti piaccia per il risultato che dà alle tue labbra e che risulti confortevole è fondamentale per consentirti di riapplicarlo durante il giorno (ricorda, mangiare o bere farà rimuovere il prodotto per le labbra, portando via anche la protezione). Proprio come per la protezione solare per il viso e il corpo, è importante che il tuo SPF per le labbra sia ad ampio spettro e abbia un fattore di protezione 30 o superiore.

Riferimenti per queste informazioni:

Photodermatology, Photoimmunology, and Photomedicine, settembre 2020, pagine 351–356; e maggio 2020, pagine 192–199
Clinics in Plastic Surgery, volume 610, 2015, pagine 43–47
Journal of the American Academy of Dermatology, dicembre 2013, pagine 867.e1–867.e14
Dermatologic Clinics, luglio 2014, pagine 427–438
The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, gennaio 2013, pagine 16–24; e settembre 2012, pagine 18–23
Indian Journal of Dermatology, settembre-ottobre 2012, pagine 335–342
Journal of the American Academy of Dermatology, maggio 2008, pagine S149-S154

Newsletter

Vuoi scoprire altre curiosità, consigli sulla skincare e offerte esclusive?

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti al mondo di Paula’s Choice. I tuoi vantaggi:
+ Regalo di benvenuto*
+ Offerte esclusive*
+ Consigli sulla skincare
+ Regalo di compleanno

E-mail*:


*Valido solo per i nuovi iscritti. Valido per ordini superiori a 25 €

Prodotti consigliati

-15%
Pelle normale, Pelle secca
-15%
Pelle normale, Pelle secca
-15%
Tutti i tipi di pelle
-15%
Pelle normale, Pelle secca
-15%
Pelle mista, Pelle grassa

Servizio clienti

Hai bisogno di aiuto per trovare il prodotto giusto per la tua pelle? Il nostro team di assistenza clienti è composto da esperti di prodotti per la cura della pelle e può guidarti verso la migliore pelle della tua vita.

Iscriviti alla nostra newsletter e diventa un membro di Paula's Choice. Scopri di più sulle migliori tecniche e sui migliori prodotti skincare per scegliere ciò che è più adatto a te. Riceverai anche offerte e regali esclusivi.